Casi di Esempio Reali
Casi pratici: cosa succede davvero?
Le risposte migliori sono fatte di esempi
1. Il cliente che aveva un sito ma non riceveva più chiamate
Un cliente del settore giardinaggio aveva:
Un sito online
Una vecchia scheda Google attiva
Una nuova scheda Google My Business fatta dal figlio
Il problema?
Aveva smesso di ricevere chiamate, anche se gli annunci su Google erano attivi come prima.
Dopo un'analisi, ho capito che:
La scheda nuova stava penalizzando la visibilità, perché era scollegata dal sito vecchio.
Il sito era poco aggiornato e non dava fiducia.
Abbiamo risolto così:
Rifatto la homepage in modo più chiaro e convincente
Sistemato i collegamenti tra sito e scheda Google
Rivisti i testi per spiegare bene cosa fa, dove lavora e per chi
Risultato?
Le chiamate sono ripartite, e ora ha più contatti reali interessati ai suoi servizi.
2. Il giardiniere che non aveva tempo di curare il sito
Un altro cliente, sempre del settore giardinaggio, aveva:
Un sito WordPress gestito da solo, ma lasciato lì a metà
Nessuna presenza su Google o social
Tante recensioni positive, ma nessuna visibilità online
Cosa ho fatto:
Creazione di un sito completo in una sola pagina, ordinato e leggibile
Inserimento di testi semplici ma efficaci, scritti per farsi trovare su Google
Apertura e ottimizzazione della scheda Google My Business
Pubblicazione su Google Maps con orari, servizi, aree coperte, e foto
Il cliente non ha dovuto toccare nulla.
Ha solo approvato le modifiche e mi ha fornito foto reali del suo lavoro.
3– Idraulico a Roma: bravo, veloce… ma invisibile
Un idraulico molto in gamba, specializzato negli interventi urgenti a Roma, lavorava bene ma non riusciva a farsi contattare online.
Aveva provato a muoversi da solo:
Aveva creato due siti web da solo con piattaforme gratuite.
Aveva anche pagato un’agenzia per rifare il sito, ma il risultato non era cambiato.
Nessuno lo trovava su Google, soprattutto per le ricerche più importanti: “idraulico urgente Roma”, “perdita bagno”, “intervento urgente”.
Cosa abbiamo fatto:
Abbiamo rivisto completamente il modo in cui si presentava online.
Abbiamo creato un sito chiaro e immediato, dove si capisce in pochi secondi:
che è disponibile per urgenze,
che lavora a Roma città,
che offre preventivo visibile online, cosa che nessun altro offriva in modo trasparente.
Lo abbiamo descritto in modo semplice ma autorevole, mettendo in evidenza:
la velocità d’intervento,
la zona coperta,
i problemi risolti più frequentemente.
Risultato: in pochi mesi, ha cominciato a ricevere chiamate ogni settimana da clienti nuovi, spesso persone che non trovavano risposte chiare dagli altri siti.
Ora è riconosciuto come uno dei pochi idraulici a Roma che risponde subito e con prezzi chiari.
Impresa edile: da “facciamo tutto” a “specialisti del bagno in 7 giorni”
Un’impresa edile seria, con tanti lavori all’attivo, ma con un problema comune: si presentava come “quelli che fanno un po’ di tutto”.
Ristrutturazioni generiche, interventi sparsi, tante foto ma nessun messaggio forte.
Il sito era anonimo: foto prese da internet, non dava un motivo per sceglierlo tra tanti.
I clienti arrivavano solo per passaparola o piccole richieste.
Cosa abbiamo fatto:
Abbiamo deciso di semplificare il messaggio.
Li abbiamo aiutati a proporsi in modo chiaro come:
“Quelli che rifanno il bagno a Roma in 7 giorni, fascia medio-alta.”
Abbiamo messo questo messaggio ovunque: nel sito, nella scheda Google, nei contenuti, nelle immagini.
Abbiamo scelto un solo servizio da spingere per primo: rifacimento bagno completo, con materiali di qualità e tempi certi.
Risultato: oggi ricevono richieste specifiche proprio per quel servizio, spesso da clienti che vogliono qualità ma senza tempi infiniti.
Ora si fanno trovare da chi cerca esattamente quello che offrono, e non devono più rincorrere tutti.