7 lug 2025

Il tuo sito inquina, ci credi?

Essere sostenibili online è un atto concreto (non solo una moda)

7 lug 2025

Il tuo sito inquina, ci credi?

Essere sostenibili online è un atto concreto (non solo una moda)

7 lug 2025

Il tuo sito inquina, ci credi?

Essere sostenibili online è un atto concreto (non solo una moda)

“Chi lavora con la natura rispetta la natura.”
Quante volte l’hai sentita questa frase?

E se ti dicessi che anche il tuo sito internet, oggi, può (e deve) essere coerente con questo principio?
Che un sito web può inquinare quanto un frigorifero acceso 24 ore su 24… e che scegliere un sito leggero e sostenibile è un atto tanto concreto quanto usare un fertilizzante naturale?

La verità che pochi dicono: anche il digitale consuma (e tanto)

Ogni volta che qualcuno apre il tuo sito, anche solo per leggere due righe, vengono trasmessi dati, immagini, file. E tutti questi file devono passare da computer ad altri computer in giro per il mondo, 24 ore su 24.

Questo processo consuma energia reale, che spesso proviene da fonti non rinnovabili.

👉 Secondo uno studio del Green Web Foundation, il settore digitale è responsabile del 3,7% delle emissioni globali di CO₂ — più del traffico aereo internazionale.

E allora, se la tua azienda agricola lavora in bioedilizia…
Se il tuo agriturismo propone prodotti a km 0…
Se sei un giardiniere che evita sostanze chimiche per rispetto della terra…

🟢 Ha senso avere un sito che consuma inutilmente risorse?

La credenza da ribaltare: “Tanto è solo un sito, che sarà mai?”

In molti pensano ancora che un sito sia un po’ come un volantino: lo fai, lo lasci lì, e basta.
Ma non è così.

Un sito non è una pagina stampata, è una macchina che lavora giorno e notte.
Ogni foto non ottimizzata, ogni funzione inutile, ogni pagina lasciata lì per “fare presenza” rallenta il sito e aumenta i consumi, peggiorando anche il posizionamento su Google.

“La vera innovazione è quella che unisce semplicità, impatto positivo e coerenza con i propri valori.” — [Daniel Goleman, esperto di intelligenza ecologica]

Cosa puoi fare concretamente

Ecco 3 azioni pratiche che puoi fare (o chiedere al tuo webmaster):

AzionePerché è utileUsare solo immagini leggereApre le pagine più velocemente e consuma menoEvitare plugin inutiliRiduce il peso e le richieste al sitoScegliere hosting leggeri o ecologiciOgni visita consuma meno energia

Tutte cose che io stesso faccio quando creo o ottimizzo un sito per i miei clienti.
Senza venderti soluzioni esagerate: solo il necessario, fatto bene.

Un sito green è anche un sito che funziona

Non si tratta solo di “salvare il pianeta”.
Un sito sostenibile è anche un sito più veloce, più chiaro, più performante.
E Google lo premia, mettendolo più in alto nei risultati.
E i clienti lo premiano, restando di più e scrivendoti.

In conclusione: essere green non è una moda, è una scelta strategica

Se hai già scelto un approccio sostenibile nel tuo lavoro, ora è il momento di estenderlo anche al tuo modo di comunicare online.
Non servono parole inglesi o soluzioni complicate.
Serve coerenza, attenzione, e magari anche qualcuno che ti aiuti a fare scelte intelligenti, senza sprechi.

💬 “Chi ama la natura, ama anche ciò che non si vede.”
E nel digitale, proprio lì si gioca la differenza tra un sito che “esiste”… e uno che lavora per te.

🧭 Vuoi un consiglio gratuito su come migliorare il tuo sito con un approccio sostenibile, ma senza complicazioni?
Scrivimi: ti risponderò senza pressioni.

Celanetti Carlo, Green Code Agency

D62AF25D7975DECDC612711881A34FF9