Immagina questo: sei un idraulico a Roma, lavori da mattina a sera, e ti arriva una chiamata:
“La cercavo su Google e ho visto che ha buone recensioni. Può venire subito?”
Fantastico, vero?
Il problema è: quante chiamate NON ti stanno arrivando, perché chi cerca non ti trova affatto?
Google SGE: il nuovo motore (intelligente) della ricerca
Secondo Search Engine Journal (2024), Google ha già iniziato a lanciare in alcuni paesi la SGE (Search Generative Experience), una nuova forma di ricerca basata sull’intelligenza artificiale generativa. Tradotto: Google non si limita più a mostrare link, ma risponde direttamente alle domande degli utenti con riepiloghi e suggerimenti personalizzati, come farebbe una persona.
Esempio:
Se nel 2027 cerchi:
👉 “Idraulico urgente zona Trastevere che risponde subito”
Google non ti fa più vedere una lista di siti, ma ti restituisce direttamente:
1 o 2 nomi di professionisti locali
Recensioni
Info da Google Maps
Link diretti per chiamarli o scrivergli
Come fa? Incrocia info prese da:
Il tuo sito
La tua scheda Google Business Profile
Le recensioni dei clienti
Eventuali articoli, post o video dove parli del tuo lavoro
Se non ci sei lì dentro, è come non esistere.
Cosa sta cambiando davvero (e cosa interessa a te)
Google sta lavorando per capire meglio cosa cerca la gente e offrire risultati precisi in pochi secondi. E questo riguarda direttamente chi lavora sul campo:
L’idraulico che risponde al volo
Il muratore affidabile e puntuale
L’agriturismo che offre esperienze vere, non solo belle foto
Queste le tendenze su cui Google sta puntando:
Tendenza
Cosa significa per te Ricerca conversazionale?
Gli utenti scrivono come parlano:
“cerco uno che mi rifà il bagno senza fregature”
Local SEO potenziata
Conta dove sei, ma anche cosa dicono di te online.
Autorità e reputazione
Se hai buone recensioni, Google ti spinge su.
Contenuti chiari e utili
Google privilegia chi spiega bene cosa fa, anche in parole semplici
Ma quindi, il passaparola non basta più?
Il passaparola è oro, nessuno lo nega. Ma nel 2025, e sempre più nel 2027, la gente chiede conferme a Google anche quando si fida di un consiglio.
“M’hanno detto che Mario l’idraulico è bravo... famme vede’ un attimo se lo trovo online.”
E se non ti trova? O peggio: trova uno con nome simile ma con recensioni pessime?
È qui che si gioca la differenza tra:
Una chiamata in più al giorno
O zero contatti nuovi e clienti persi
Consigli concreti (che non costano niente, ma valgono tanto)
Aggiorna la tua scheda Google Business
Metti orari veri, foto reali, servizi chiari
Chiedi recensioni a clienti soddisfatti (anche solo 5, ma fatte bene)
Aggiungi una frase semplice al tuo sito o profilo social
“Lavoro a Roma sud, disponibile per emergenze idrauliche h24. Rispondo subito.”
Scrivi una mini guida o post tipo:
“Come scegliere un bravo idraulico senza sorprese – 3 consigli da chi lavora sul campo ogni giorno”
Chiediti sempre:
Se uno mi cerca online oggi, trova qualcosa che lo convince?
(Non “trova qualcosa”, ma “qualcosa che lo convince”)
Non è una spesa. È un investimento a leva.
Chi lavora con le mani sa che ogni attrezzo buono si ripaga da solo, se lo usi bene.
Un sito fatto bene, una scheda Google curata, un contenuto che ti rappresenta sono leve:
Le metti una volta, ti aiutano tutti i giorni
Non servono mille visite, ne basta una giusta
“Non si campa di visibilità, ok. Ma si perde un sacco di lavoro se nessuno ti vede.”
In conclusione
Nel 2027 Google funzionerà in modo molto più intelligente e selettivo.
Chi lavora bene verrà premiato solo se lo comunica in modo chiaro online.
Non serve diventare influencer, né fare il sito più figo della città. Serve esserci bene, con parole semplici e vere.
E se non vuoi rimanere fermo a guardare gli altri portarti via il lavoro...
Comincia oggi. Poco ma fatto bene.
Vuoi sapere se oggi il tuo profilo o sito è “visibile” su Google?
Scrivimi, te lo dico gratis. Senza vendite, senza impegni.
Solo per capire da dove si può partire, se vuoi.