cellulare in mano a persona con pin delle mappe di local seo

18 lug 2025

Local SEO: cos’è, a cosa serve, e quando ha senso investirci

Risposte facili a domande comuni sulla SEO che mi pongono spesso.

< Tutti gli articoli

Nel 2026 essere presenti online non basta più. È fondamentale essere trovati dalle persone giuste, nel momento giusto, e nella zona giusta. Questo è il cuore della Local SEO, una branca del posizionamento sui motori di ricerca pensata per chi lavora su un territorio specifico. Ma quando conviene investire in Local SEO e quando invece serve una SEO più ampia, nazionale?

Cos’è la SEO di un’azienda (con parole facili) ?

SEO (= Search Engine Optimization ovvero, ottimizzazione per i motori di ricerca), e' un modo per dire a un motore di ricerca tipo Google chi sei, che fai, cosa tratti e se fai al caso di quel tizio che ha scritto 'ditta di ristrutturazioni seria a Ciampino' nella barra in alto.

In sostanza, e' un insieme di pratiche che servono a comparire nei risultati di Google con il tuo profilo Google o sito web quando un utente fa una ricerca. Ma anche alcuni social funzionano uguale, vedi gli hashtag di Instagram.

Aspetta, ti sei già perso? Allora per te c'è la mia guida SEO spiegata come al bar che fa al caso tuo. Oppure continua qua.

Nel caso di un’azienda, fare SEO significa:

  • capire come i potenziali clienti cercano su Google;

  • scrivere e organizzare contenuti che rispondano bene a quelle ricerche;

  • strutturare il sito in modo chiaro, veloce e accessibile;

  • creare collegamenti tra il sito e altre fonti autorevoli (come Google Maps, social, siti partner, portali di settore).

⚠️ Non esiste una SEO “standard”: ogni settore e ogni azienda ha bisogni diversi.

Cosa si intende per SEO “locale”?

La Local SEO è quella parte della SEO che si concentra su attività che operano in una zona ristretta come un raggio di 30 chilometri, ad esempio:

  • artigiani, idraulici, elettricisti, imbianchini;

  • agriturismi, B&B, camping, ristoranti;

  • servizi come pulizie, trasporti…..

Concretamente, la Local SEO lavora su:

  • Google Business Profile (ex Google My Business);

  • ottimizzazione delle pagine con parole chiave locali (es. “Idraulico a San Giovanni”);

  • presenza su mappe, citazioni locali, recensioni;

  • link dai social e da siti locali;

  • pagine blog che rafforzano le ricerche territoriali (es. “come scegliere un elettricista a Ciampino”).

Non hai mai sentito parlare di Google Profile? Beh, forse è il caso di approfondire Google My Business prima di continuare.

Qual è l’obiettivo principale della SEO?

L’obiettivo è generare visite qualificate al sito, cioè visite di persone che stanno cercando proprio quello che tu offri, nella zona in cui lo offri.

  • La SEO nazionale mira a farti trovare in tutta Italia o ovunque ci siano potenziali clienti (es. per chi vende corsi online, consulenze, prodotti e-commerce).

  • La SEO locale punta a farti spiccare solo nella tua zona, dove c’è vera possibilità di acquisire clienti subito, nel raggio d’azione reale.

Local SEO e SEO nazionale: differenze importanti

Aspetto

Local SEO

SEO nazionale

Target

Persone in una zona precisa

Pubblico in tutta Italia o ovunque

Obiettivi

Visibilità su Google Maps, ricerche locali

Visibilità su ricerche generiche

Strumenti principali

Google Business Profile, recensioni, pagine locali

Articoli blog, SEO tecnica, link building nazionale

Tempistiche

Risultati più rapidi se fatti bene

Risultati più lenti ma scalabili

Quanto ci vuole per salire con la SEO?

Dipende da:

  • la situazione di partenza (sito vecchio o nuovo? già ottimizzato?);

  • la concorrenza (pochi o tanti competitor locali?);

  • la costanza nel tempo (la SEO è un processo, non una singola azione);

  • la qualità dei contenuti e dei collegamenti creati.

Per una piccola impresa locale, con interventi ben fatti, i primi risultati si vedono in 3-6 mesi, soprattutto se si lavora bene su Google Maps, sito, e link esterni coordinati.

Comunque puoi approfittare della mia consulenza gratuita sulla SEO per capire meglio cosa puoi aspettarti.


Icona google business profile

Cosa fa chi si occupa di SEO Locale?

Un professionista serio fa questo:

  • studia il mercato e le parole chiave più adatte;

  • ottimizza le pagine esistenti;

  • crea un piano editoriale per rafforzare il sito con contenuti utili;

  • collega tra loro sito, Google Business, blog, social, recensioni;

  • usa strumenti professionali per monitorare i progressi, come:

    • Google Search Console, Google Analytics, AnswerThePublic o Ubersuggest, SEO Minion o Screaming Frog.

Io faccio questo e ti mando dati semplificati e commentati da me regolarmente se lavoriamo insieme. Per farti un'idea guarda in questo caso studio cos'e' e come ho spiegato il grafico di Google Analitycs.

Non hai capito se ti serve la Local SEO?

Ti serve se:

  • ti arrivano clienti solo da passaparola ma online se cerchi non ti trovi;

  • trovi invece altre aziende concorrenti su Google Maps;

  • Il profilo Google non manda al tuo sito;

  • hai poche recensioni e nessuno ti contatta dal web;

  • cerchi clienti nel tuo raggio d’azione fisico, non in tutta Italia.

Le domande giuste da fare a chi ti propone la SEO

Chi si avvicina per la prima volta al mondo SEO, spesso non sa da dove cominciare. Ecco le domande intelligenti che un imprenditore locale dovrebbe fare a chi propone consulenze SEO:

  1. "Lavori anche su Google Business o solo sul sito?"

  2. "Puoi mostrarmi esempi locali che hai fatto salire su Google?"

  3. "Quanto tempo ci vuole per vedere risultati nella mia zona?"

  4. "Come monitori i miglioramenti?"

  5. "Mi aiuti anche con recensioni, link esterni e articoli blog?"

A queste domande io ho delle risposte esaustive, sentiamoci per schiarirti le idee, la prima consulenza è gratuita e non vincolante.

Scrivere contenuti nel 2026: perché è ancora (più) utile

Molti pensano che l’epoca dei blog sia finita. In realtà, con l’arrivo di Gemini, Google Overwiev, ChatGPT e altri sistemi AI, avere articoli ben scritti, utili e riconosciuti da Google sarà ancora più importante.

  • I motori AI attingeranno proprio dai siti ricchi di contenuti affidabili per rispondere agli utenti.

  • Chi ha un blog ben costruito avrà più visibilità indiretta e autorevolezza.

  • Gli articoli ben ottimizzati possono attrarre clienti anche dopo mesi o anni, in modo gratuito.

stuttura titoli e sottotitoli e paragrafi per seo corretta

Cosa rende un blog davvero efficace?

  • Parole chiave scelte con criterio, sia corte (es. “idraulico a Pomezia”) che lunghe (es. “quanto costa un idraulico urgente a Pomezia”).

  • Struttura chiara, con titoli e sottotitoli, elenchi, domande e risposte.

  • Lunghezza giusta (800-1200 parole in media).

  • Uso strategico del grassetto per aiutare la lettura e il posizionamento.

  • Collegamenti interni tra pagine e link esterni autorevoli.

  • Scrittura naturale, utile, non forzata solo per "fare SEO".

  • Contenuti informativi utili che le persone possono apprezzare.

  • Assenza di plagio che penalizza i risultati.

NB: Un blog è efficace solo se risolve dubbi reali, fa risparmiare tempo o errori, porta chiarezza su scelte importanti. Non basta scrivere per Google, serve scrivere per persone vere che cercano risposte semplici e applicabili.


Conclusione: la Local SEO, se ben fatta, è un investimento intelligente

Non esiste una formula magica, ma esistono strategie semplici, coerenti e collaudate. La Local SEO, per le attività locali, è spesso la forma più efficace di visibilità digitale: porta clienti reali, riduce la dipendenza dai social, crea un presidio solido nel tempo.

Se sei un artigiano, un agriturismo, un servizio locale e vuoi farti trovare da chi ti sta cercando oggi stesso, la Local SEO è uno strumento da conoscere, capire e – se possibile – sfruttare bene. Puoi cominciare dal servizio siti web tutto incluso.

Celanetti Carlo, Green Code Agency

D62AF25D7975DECDC612711881A34FF9